
L’iniziativa prevede l’attivazione di un Mercato telematico sperimentale delle catture indesiderate e sbarcate e dei prodotti derivati.
I soggetti che utilizzano il Mercato si inseriscono in una nuova filiera circolare attraverso cui le catture indesiderate, da semplici scarti, possono diventare una componente importante dei prodotti mangimistici.
Le Imprese
Le imprese che possono operare nella Piattaforma del Mercato telematico sperimentale delle catture indesiderate e sbarcate e dei prodotti derivati sono:
- le imprese di pesca (cooperative, consorzi, organizzazioni di produttori, ecc.) dalla cui attività risulta lo sbarco di catture indesiderate;
- i centri di raccolta o di deposito temporaneo autorizzati alla gestione dei sottoprodotti di origine ittica;
- le imprese di trasformazione che fanno uso dei sottoprodotti di origine ittica per la produzione di farine e/o oli di pesce;
- le imprese che fanno uso di farine e/o oli di pesce per la produzione di mangimi per l’acquacoltura;
- le imprese di acquacoltura.
I prodotti
Le tipologie di prodotto presenti nella Piattaforma di contrattazione del Mercato telematico sperimentale delle catture indesiderate e sbarcate e dei prodotti derivati possono essere le seguenti:
- Catture indesiderate e Catture indesiderate derivate da pesca sostenibile;
- Farina di pesce mista da catture indesiderate e Farina di pesce mista da catture indesiderate derivate da pesca sostenibile;
- Olio di pesce da catture indesiderate e Olio di pesce da catture indesiderate derivate da pesca sostenibile;
- Mangime con farina di pesce da catture indesiderate e sbarcate e Mangime con farina di pesce da catture indesiderate e sbarcate da pesca sostenibile;
- Mangime con olio di pesce da catture indesiderate e sbarcate e Mangime con olio di pesce da catture indesiderate e sbarcate da pesca sostenibile;
- Mangime con farina di pesce e olio di pesce da catture indesiderate e sbarcate e Mangime con farina di pesce e olio di pesce da catture indesiderate e sbarcate da pesca sostenibile.